Agenda Digitale di rame …
febbraio 10, 2012 alle 3:32 PM | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO, INTERNET, TELECOMUNICAZIONI | 3 commentiTag: Agenda Digitale, Banda larga, ETNO, Fibra, Luigi Gambardella, Ridurre la remunerazione del rame
Chissà com’è io la vedo in senso diametralmente opposto:
TLC: RIDUZIONE PREZZO RAME BLOCCA AGENDA DIGITALE UE
ANALISTA, RASSICURARE INVESTITORI CON CERTEZZA NORMATIVA
(ANSA) – BRUXELLES, 9 FEB – ”La riduzione dei prezzi del rame
ostacolerebbe il raggiungimento degli obiettivi della Digital Agenda europea
e minerebbe la concorrenza tra piattaforme e la scelta dei consumatori”:
lo ha spiegato a Bruxelles l’ analista Brian Williamson della societa’ Plum
Consulting durante il workshop sul futuro dell’ Agenda Digitale organizzato
da Etno (European Telecommunications Network Operators Association)
con il patrocinio della London School of Economics.
La riduzione dei prezzi del rame, uno degli obiettivi della Commissaria
Ue all’ Agenda digitale Neelie Kroes, avrebbe un impatto sulle aspettative
degli investitori sui rendimenti a lungo termine per le reti in fibra,
spiega l’ analista.
”In questo difficile contesto economico – ha indicato il presidente
dell’ executive board di Etno, Luigi Gambardella – c’ e’ bisogno di
rassicurare gli investitori e di rafforzare i principi della neutralita’
tecnologica, della competizione fra infrastrutture e anche della certezza
normativa. C’ e’ bisogno di un alto livello di prevedibilita”’. (ANSA).
In realtà, come scriveva Altroconsumo al governo Monti appena insediato:
La Commissione europea ed esperti del settore hanno dimostrato che in Italia sarebbe poco economico (e addirittura inutile) costruire più di una rete in fibra sul territorio. L’idea è perciò che i vari operatori si consorzino per costruire un’unica Società della Rete, dando libero accesso a tutti sulla base dei costi reali e lasciando spazio alla concorrenza sui servizi, la qualità dell’assistenza e il prezzo. Riteniamo quindi indispensabile che siano destinate risorse adeguate allo sviluppo del progetto NGN, a condizione però che:
– il progetto NGN abbia un chiaro ed evidente ancoraggio di interesse generale attraverso una ridefinizione del servizio universale che ricomprenda l’accesso ad Internet a banda larga. In questo senso l’accesso alla Rete dovrà essere inteso come bene comune al mantenimento e allo sviluppo tecnologico del quale tutti gli operatori dovranno contribuire;
– vi sia un effettiva intesa tra gli operatori sul progetto NGN, il relativo piano industriale sia sostenuto anche da fondi della Cassa Depositi e Prestiti e da eventuali agevolazioni, come ad esempio l’esonero delle tasse per la posa della fibra ottica;
– ai consumatori sia detto chiaramente quanto di questo investimento alla fine andrà a pesare sulle loro tasche (sia come contribuenti, sia come utenti). In una operazione di questa importanza le regole devono infatti essere chiare sin dall’inizio, non solo per operatori e investitori pubblici e privati ma anche per gli utenti;
– i rappresentanti dei consumatori siano finalmente chiamati a sedere al Tavolo NGN presso il Ministero dello sviluppo Economico al più presto: non si capisce perché mai il Ministro non li abbia ancora invitati, considerato che per molti versi avrebbero potuto remare dalla sua stessa parte, per lo sviluppo di un Paese più moderno e competitivo e di servizi migliori per gli utenti.
Una volta verificate tali condizioni, l’Italia potrebbe lanciare un grande e ambizioso progetto di switch off dal rame alla fibra. Ove, infatti, interessi diversi ma convergenti puntassero contestualmente su un obiettivo di sviluppo concreto e sostenibile per il Paese tutte le ritrosie e le pretese dell’ex monopolista a mantenere determinate posizioni di rendita si scioglierebbero come neve al sole. D’altra parte la Commissione europea ha anche detto molto chiaramente che la remunerazione della rete in rame deve scendere per favorire il passaggio alla fibra, il percorso è quindi già delineato e non vorremmo che l’Italia arrivi buona ultima anche questa volta.
Il governo è cambiato ma, purtroppo, su questo tema non sembra avvicinarsi alcun tipo di disgelo e, anzi, come è possibile notare il Bel Paese rimane coperto da una spessa coltre di neve … peccato perchè senza affrontare seriamente il problema delle infrastrutture il resto dei discorsi sull’Agenda Digitale rischia di sapere molto di fuffa !
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
-
Unisciti a 2.539 altri iscritti
Linkedin
Facebook
Twitter
I miei CinguettiiUltime notizie da Altroconsumo
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Ultimi articoli da Consumatori Diritti e Mercato
- Riforma della Rai: un equilibrio tutto italiano Maggio 31, 2016 Marco Gambaro
- TTIP: a slow path towards consumer benefit? Maggio 16, 2016 Beuc
- Di chi sono i dati pubblici? Banche dati pubbliche tra trasparenza e privacy aprile 28, 2016 Umberto Fantigrossi
- EU adopts new rules to better protect consumers’ privacy aprile 27, 2016 Beuc
- Consumatori in cifre: raffronto 2015 – 2014 aprile 22, 2016 Patrizia Cucchiaro
Commenti recenti
sample research pape… su Opt-in Dystopias | |
write mba dissertati… su Diritto d’autore: tra il… | |
fianna su Opt-in Dystopias | |
gratiana su Opt-in Dystopias | |
SIAE: pagate per que… su “Fratelli” d… |
Categorie
- CONSUMATORI (445)
- DIRITTO (453)
- INTERNET (305)
- – Libero WiFi (13)
- – Quello strano retrogusto (9)
- – The Pirate Bay (3)
- LE POESIE DI NONNA SILVANA (11)
- POLITICA (59)
- PROPRIET INTELLETTUALE (143)
- – Equo Compenso (23)
- – Fapav (5)
- TELECOMUNICAZIONI (96)
- – Caro sms (3)
- – Portabilità (7)
- TV (71)
- Uncategorized (13)
Archivio
- febbraio 2017 (1)
- dicembre 2014 (1)
- settembre 2014 (1)
- giugno 2014 (2)
- Maggio 2014 (4)
- aprile 2014 (1)
- marzo 2014 (6)
- febbraio 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (4)
- novembre 2013 (5)
- ottobre 2013 (5)
- settembre 2013 (7)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (4)
- giugno 2013 (6)
- Maggio 2013 (6)
- aprile 2013 (4)
- marzo 2013 (5)
- febbraio 2013 (4)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (8)
- novembre 2012 (6)
- ottobre 2012 (5)
- settembre 2012 (9)
- agosto 2012 (3)
- luglio 2012 (10)
- giugno 2012 (2)
- Maggio 2012 (12)
- aprile 2012 (9)
- marzo 2012 (8)
- febbraio 2012 (10)
- gennaio 2012 (9)
- dicembre 2011 (8)
- novembre 2011 (13)
- ottobre 2011 (13)
- settembre 2011 (13)
- agosto 2011 (2)
- luglio 2011 (17)
- giugno 2011 (11)
- Maggio 2011 (12)
- aprile 2011 (8)
- marzo 2011 (14)
- febbraio 2011 (11)
- gennaio 2011 (11)
- dicembre 2010 (17)
- novembre 2010 (15)
- ottobre 2010 (15)
- settembre 2010 (12)
- agosto 2010 (6)
- luglio 2010 (6)
- giugno 2010 (9)
- Maggio 2010 (10)
- aprile 2010 (12)
- marzo 2010 (9)
- febbraio 2010 (10)
- gennaio 2010 (12)
- dicembre 2009 (14)
- novembre 2009 (15)
- ottobre 2009 (13)
- settembre 2009 (16)
- agosto 2009 (17)
Blogroll
- Agorà Digitale
- Alessandro Gilioli
- Alessandro Longo
- Arturo Di Corinto
- Daniele Minotti
- Dario Bonacina
- Dario Denni
- Ernesto Belisario
- Francesco Paolo Micozzi
- Fulvio Sarzana
- Giorgio Sebastiano
- Giovanni Ziccardi
- Giuseppe Civati
- Guido Scorza
- Innocenzo Genna
- Juan Carlos De Martin
- Lavoce.info
- Layla Pavone
- Leonardo Poggi
- Luca Cartapatti
- Luca De Biase
- Marco Camisani Calzolari
- Marco Massarotto
- Marco Scialdone
- Massimo Mantellini
- Massimo Melica
- Mauro Vergari
- Michele Ficara
- Michele Iaselli
- Nel Merito
- Nicola D'Angelo
- Paolo Attivissimo
- Spinoza
- Stefano Quintarelli
- Vittorio Zambardino
Link Istituzionali
NOTA LEGALE
Tag Cloud
Agcom Agcom e diritto d'autore Agenda Digitale Altroconsumo antitrust Banda larga class action Commissaria Kroes CONSUMATORI Delibera AGCOM 668/2010 diritto d'autore equo compenso Google INTERNET Net Neutrality pratiche commerciali scorrette Rai siae Sky Telecom ItaliaMeta
Blog su WordPress.com.
Entries e commenti feeds.