AGCOM e diritto d’autore in Rete: stiamo tutelando l’interesse generale e aiuteremo l’Autorità a fare bene il proprio mestiere, bene avanti così (puntata n. 10)
giugno 30, 2011 alle 10:17 am | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO, INTERNET, PROPRIET INTELLETTUALE | 9 commentiTag: Agcom e diritto d'autore, Commissario Mannoni, Commissario Martusciello, Delibera AGCOM 668/2010, interesse generale, Lobbying
Prima di passare all’argomento dell’ultimo dei dieci post che mi sono impegnato a scrivere per spiegare meglio i motivi per i quali, se approvata nella forma in cui è stata messa in consultazione, la Delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che prevede un procedimento sommario rischierà di divenire molto pericolosa per la libertà d’espressione in Rete, voglio dire con molta fermezza che ritengo assolutamente deprecabile, senza alcuna distinzione, sia l’operato di chi nei giorni scorsi ha buttato giù il sito dell’Autorità www.agcom.it sia di chi ha invece abbattuto www.sitononraggiungibile.it spero proprio che i lettori di questo blog siano d’accordo con me. Ora entrambi i siti sono di nuovo online e questa è una buona notizia.
L’AGCOM pare invece essere caduta nella confusione più totale se il Commissario Mannoni alla domanda di Daniele Lepido: Il 6 luglio attuerete la delibera sul copyright oppure la rimetterete in consultazione pubblica? così risponde:
Circa la consultazione pubblica, questa non è un’opzione ma è una necessità perché l’autorità prima di adottare un regolamento con un articolato lo sottopone sempre a una consultazione della durata di 15 giorni. Quella che si è svolta finora è una consultazione su linee-guida, non su un testo con articoli puntuali. Quindi nessun blitz, ma come sempre rispetto scrupoloso delle procedure
Peccato che il Presidente Calabrò solo venerdì scorso, sollecitato proprio su questo da Fulvio Sarzana, Luca Nicotra, Marco Scialdone , Giovanbattista Frontera e dal sottoscritto, a differenza di quanto espostoci dai funzionari nella precdente audizione, ci aveva detto che le consultazioni erano da ritenersi concluse e che l’AGCOM avrebbe quindi in tempi rapidi deciso. Per carità, bene, molto bene, anzi benissimo, cominciano evidentemente a scricchiolare quelle certezze che volevano apparire granitiche ma che tali probabilmente non erano …
Altro segnale di confusione è quello riportato in questo post del sempre puntuale Guido Scorza: il Commissario Martuscello oltre a continuare a sostenere la tesi assurda secondo la quale la delibera non sarebbe contraria agli interessi dei consumatori, da me già qui ampiamente confutata, avrebbe dichiarato che l’Autorità non ha mai inteso far durare il procedimento 5 giorni ma avrebbe, semmai, pensato a 150 mentre ora starebbe ridimensionando tale termine, lasciandolo comunque di molto superiore ai cinque giorni !!! …. bene, molto bene, delle due l’una: o il Commissario non si è neanche preso la briga di leggere il testo messo in consultazione dall’Autorità, che a pagina 15 recita come segue “L’Autorità, ricevuta la richiesta circostanziata di cui sopra, effettua una breve verifica in contraddittorio con le parti (titolare del diritto, gestore del sito, soggetto che ha effettuato la contro notifica) da concludere entro cinque giorni, … o molto più semplicemente si stanno rimangiando tutto pian pianino, un pezzo alla volta
Ora, cari amici, io ve lo voglio dire forte e chiaro: stiamo avendo la meglio e stiamo avendo la meglio perchè sosteniamo le ragioni del diritto e della democrazia, siamo dalla parte giusta semplicemente perchè non siamo di parte, ma dalla parte dell’interesse generale e, proprio grazie alla Rete che vorrebbero imbavagliare, siamo sempre di più e otterremo il risultato.
Eh sì … l’interesse generale, quello che dovrebbe permeare tutto l’operato delle Istituzioni e dell’AGCOM, quale Autorità di garanzia in primis, un concetto che invece sembra indigesto al Commissario AGCOM Mannoni che, sempre in merito alla molto discussa e soprattutto discutibile Delibera sul diritto d’autore in Rete, così si è espresso ieri nell’intervista di cui sopra:
La dialettica tra interessi, visioni, lobbies è il sale della democrazia e la sostanza della regolazione. Non ci sono buoni e cattivi: solo ragioni prevalenti. Nel caso del copyright hanno ragioni da vendere tutti gli operatori dell’industria …
Faccio il lobbista nell’interesse dei consumatori da quasi dieci anni e quindi non mi scandalizza affatto che si parli in questi termini delle attività di lobbying che ritengo assolutamente legittime, anzi andrebbero regolamentate anche in Italia come lo sono già in altri Paesi anche al fine di distinguerle nettamente da attività invece illecite che non possono essere ad esse accomunate. Detto questo la dialettica tra interessi, visioni, lobbies è sicuramente importante anche se non può dirsi, in un sistema di democrazia rappresentativa come il nostro, il sale della democrazia, il sale della democrazia sta ancora in Parlamento dove dovrebbe infatti tornare anche il dibattito sul diritto d’autore in Rete ma, soprattutto, la dialettica tra interessi, visioni, lobbies non può costituire la sostanza della regolazione.
AGCOM, come ogni altro Regolatore deve certo ascoltare le varie parti, i differenti stakeholders come si suol dire, ma alla fine deve applicare la legge interpretandola nell’interesse generale del Paese, non ci sono quindi interessi “particulari” – per dirla alla Guicciardi – che possono dirsi prevalenti, se questi non si sposano con l’interesse generale e, nel caso dell’attuale dibattito sul tema del copyright in Rete, caro Commissario Mannoni le pretese della lobby dei right owners, benchè legittime, non solo non coincidono con l’interesse generale in quanto assecondarle significherebbe dover calpestare altri diritti pariordinati o, a mio avviso, sovraordinati, come la libertà d’espressione, il giusto processo etc etc ma, nel medio termine si riveleranno anche controproducenti rispetto agli interessi stessi dei loro rappresentati.
Nel post di soli cinque giorni fa dicevo che occorreva una grande mobilitazione, ebbene questa c’è stata, nel suo piccolo il gruppo su Facebook Svegliati e reagisci Italia altrimenti il 6 luglio cala la censura ! che avevo aperto allora proprio in quest’ottica ha già più di 1300 membri, in Rete le iniziative di supporto sono innumerevoli e ce ne sono altre importanti in cantiere, abbiamo adesso altri 5 giorni, lotteremo fino all’ultimo ma abbiamo ora la consapevolezza che ce la possiamo fare.
Ricordatevi, stiamo aiutando l’Autorità a fare bene il proprio mestiere: nell’interesse generale !
Per approfondire e saperne di più, di seguito riporto le precedenti 9 puntate sul tema:
AGCOM e diritto d’autore in Rete: un notice and take down all’amatriciana (puntata n. 1)
AGCOM e diritto d’autore in Rete: L’Autorità non può sostituirsi al Giudice Penale (puntata n. 3)
AGCOM e diritto d’autore in Rete: appuntamento alla Camera il 14 giugno (puntata n. 7)
AGCOM e diritto d’autore in Rete: uno sguardo alle proposte del TACD sarebbe gradito (puntata n. 8)
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
-
Unisciti a 2.539 altri iscritti
Linkedin
Facebook
Twitter
I miei CinguettiiUltime notizie da Altroconsumo
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Ultimi articoli da Consumatori Diritti e Mercato
- Riforma della Rai: un equilibrio tutto italiano Maggio 31, 2016 Marco Gambaro
- TTIP: a slow path towards consumer benefit? Maggio 16, 2016 Beuc
- Di chi sono i dati pubblici? Banche dati pubbliche tra trasparenza e privacy aprile 28, 2016 Umberto Fantigrossi
- EU adopts new rules to better protect consumers’ privacy aprile 27, 2016 Beuc
- Consumatori in cifre: raffronto 2015 – 2014 aprile 22, 2016 Patrizia Cucchiaro
Commenti recenti
sample research pape… su Opt-in Dystopias | |
write mba dissertati… su Diritto d’autore: tra il… | |
fianna su Opt-in Dystopias | |
gratiana su Opt-in Dystopias | |
SIAE: pagate per que… su “Fratelli” d… |
Categorie
- CONSUMATORI (445)
- DIRITTO (453)
- INTERNET (305)
- – Libero WiFi (13)
- – Quello strano retrogusto (9)
- – The Pirate Bay (3)
- LE POESIE DI NONNA SILVANA (11)
- POLITICA (59)
- PROPRIET INTELLETTUALE (143)
- – Equo Compenso (23)
- – Fapav (5)
- TELECOMUNICAZIONI (96)
- – Caro sms (3)
- – Portabilità (7)
- TV (71)
- Uncategorized (13)
Archivio
- febbraio 2017 (1)
- dicembre 2014 (1)
- settembre 2014 (1)
- giugno 2014 (2)
- Maggio 2014 (4)
- aprile 2014 (1)
- marzo 2014 (6)
- febbraio 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (4)
- novembre 2013 (5)
- ottobre 2013 (5)
- settembre 2013 (7)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (4)
- giugno 2013 (6)
- Maggio 2013 (6)
- aprile 2013 (4)
- marzo 2013 (5)
- febbraio 2013 (4)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (8)
- novembre 2012 (6)
- ottobre 2012 (5)
- settembre 2012 (9)
- agosto 2012 (3)
- luglio 2012 (10)
- giugno 2012 (2)
- Maggio 2012 (12)
- aprile 2012 (9)
- marzo 2012 (8)
- febbraio 2012 (10)
- gennaio 2012 (9)
- dicembre 2011 (8)
- novembre 2011 (13)
- ottobre 2011 (13)
- settembre 2011 (13)
- agosto 2011 (2)
- luglio 2011 (17)
- giugno 2011 (11)
- Maggio 2011 (12)
- aprile 2011 (8)
- marzo 2011 (14)
- febbraio 2011 (11)
- gennaio 2011 (11)
- dicembre 2010 (17)
- novembre 2010 (15)
- ottobre 2010 (15)
- settembre 2010 (12)
- agosto 2010 (6)
- luglio 2010 (6)
- giugno 2010 (9)
- Maggio 2010 (10)
- aprile 2010 (12)
- marzo 2010 (9)
- febbraio 2010 (10)
- gennaio 2010 (12)
- dicembre 2009 (14)
- novembre 2009 (15)
- ottobre 2009 (13)
- settembre 2009 (16)
- agosto 2009 (17)
Blogroll
- Agorà Digitale
- Alessandro Gilioli
- Alessandro Longo
- Arturo Di Corinto
- Daniele Minotti
- Dario Bonacina
- Dario Denni
- Ernesto Belisario
- Francesco Paolo Micozzi
- Fulvio Sarzana
- Giorgio Sebastiano
- Giovanni Ziccardi
- Giuseppe Civati
- Guido Scorza
- Innocenzo Genna
- Juan Carlos De Martin
- Lavoce.info
- Layla Pavone
- Leonardo Poggi
- Luca Cartapatti
- Luca De Biase
- Marco Camisani Calzolari
- Marco Massarotto
- Marco Scialdone
- Massimo Mantellini
- Massimo Melica
- Mauro Vergari
- Michele Ficara
- Michele Iaselli
- Nel Merito
- Nicola D'Angelo
- Paolo Attivissimo
- Spinoza
- Stefano Quintarelli
- Vittorio Zambardino
Link Istituzionali
NOTA LEGALE
Tag Cloud
Agcom Agcom e diritto d'autore Agenda Digitale Altroconsumo antitrust Banda larga class action Commissaria Kroes CONSUMATORI Delibera AGCOM 668/2010 diritto d'autore equo compenso Google INTERNET Net Neutrality pratiche commerciali scorrette Rai siae Sky Telecom ItaliaMeta
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Entries e commenti feeds.