Internet Chiama Italia 2010 … e chissà se l’Italia finalmente risponde?
ottobre 14, 2010 alle 4:10 pm | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO, INTERNET | Lascia un commentoTag: AIIP, Internet chiama Italia, Net Neutrality
AIIP, Associazione Italiana Internet Provider organizza il prossimo 26 ottobre a Roma una intera giornata dedicata a temi cari a questo blog, si va dall’Agenda Digitale alla Rete di Nuova Generazione in fibra alla Neutralità della Rete. Su quest’ultimo argomento mi è stato chiesto di partecipare alla tavola rotonda del pomeriggio:
15.20 Tavola Rotonda: La gestione del traffico e il dibattito aperto sulla neutralità della rete;
Ne discutono:
Marco Fiorentino – vice Presidente – AIIP
Giovanni Calabro’ – Autorita’ Garante della Concorrenza e del Mercato
Joy Marino – Presidente Mix
Bianca Maria Martinelli – Vodafone
Stefano Quintarelli – NNSquad Italia
Tiziana Talevi – Fastweb
Marco Pancini – Google Italia
Marco Pierani – Altroconsumo
Modera: Fabio Macaluso – It Media Consulting
16.20 Conclusioni a cura del Commissario Nicola D’Angelo
Ringrazio Dario Denni e Paolo Nuti per l’invito, l’evento si terrà a Roma presso la Sala del Tempio di Adriano a Piazza di Pietra, se siete nei paraggi e volete fare un salto l’accesso è gratuito ma occorre registrarsi qui mi dicono che ci sarà anche uno streaming.
PS: a proposito di net neutrality, dopo le dichiarazioni del Presidente Antitrust Catricalà avevo detto che gli avrei scritto, l’ho fatto in questo modo, se risponde ovviamente vi faccio sapere …
AIIP al vetriolo sulla sentenza della Cassazione nel caso The Pirate Bay
dicembre 29, 2009 alle 10:05 pm | Pubblicato su - The Pirate Bay, CONSUMATORI, DIRITTO, INTERNET, PROPRIET INTELLETTUALE, TELECOMUNICAZIONI | Lascia un commentoTag: AIIP, Corte di Cassazione, Eugenio Prosperetti, Pirate Bay, Sentenza n. 49437/09
Dario mi segnala il comunicato di AIIP circa la decisione della Cassazione sul caso The Pirate Bay, sono in ferie e ho ritmi rilassati, non ho quindi ancora letto la sentenza, ma i toni di AIIP mi sembrano abbastanza allarmanti e questo fa il paio con il post di Eugenio Prosperetti altrettanto critico.
A questo punto andrò sicuramente a leggermi la sentenza, nel frattempo, per chi non l’avvesse già intercettato ecco il comunicato di AIIP:
AIIP, IL SEQUESTRO NON SI FA CON I FILTRI
COMUNICATO STAMPA
La Cassazione sequestra The Pirate Bay
AIIP, IL SEQUESTRO NON SI FA CON I FILTRI
La direttiva europea sul commercio elettronico va applicata senza interpretazioni Internetticide*
[Roma] 29 Dicembre 2009 – L’Associazione Italiana Internet Provider (AIIP) denuncia gli effetti devastanti che potrebbe dispiegare sui fornitori di accesso e sugli utenti dell’Internet italiana la sentenza n. 49437/09 della Corte di Cassazione che ha condannato il sito svedese The Pirate Bay nella parte in cui dispone che “il giudice può disporre il sequestro preventivo del sito web il cui gestore concorra nell’attività penalmente illecita di diffusione nella rete internet di opere coperte da diritto d’autore, senza averne diritto, richiedendo contestualmente che i provider del servizio di connessione internet escludano l’accesso al sito al limitato fine di precludere l’attività di illecita diffusione di tali opere».
AIIP pur essendo in prima linea per sostenere il rispetto della legge, la collaborazione con le Autorità pubbliche e il principio della personalità della responsabilità penale, resta fermamente contraria a qualsiasi ipotesi di responsabilizzazione dei fornitori italiani di accesso ad Internet per gli atti commessi dagli utenti dei servizi internet.
Se atti illeciti sono stati commessi e se sono stati commessi in Italia, i soli a dover rispondere sono coloro che li hanno commessi. Non è ancora chiaro a tutti che se si deve disporre il sequestro di un sito, questo deve essere eseguito presso il fornitore del servizio di hosting. Disporre invece l’inibizione dell’accesso ad un sito (servizio o contenuto) come forma di sequestro surrettizia è tanto sbagliato sotto il profilo giuridico, quanto inutile sotto quello tecnico.
L’unico modo di sequestrare un sito in hosting all’estero è la rogatoria internazionale.
Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.
Entries e commenti feeds.