Come Davide e Golia
giugno 27, 2013 alle 3:06 PM | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO, POLITICA | 2 commentiTag: Agenda Europea dei Consumatori, Caso Apple, Davide e Golia, enforcement, politica europea dei consumatori, Veronica Manfredi
Bell’articolo di Veronica Manfredi per la nostra rivista di consumer policy online Consumatori Diritti e Mercato sulla sua esperienza quale Head of the Consumer and Marketing Law Unit presso la DG Justice della Coomissione Europea, sull’Agenda europea dei Consumatori, sul caso Apple e su quanto c’è ancora da fare in tema di enforcement dei diritti dei consumatori.
L’articolo si conclude così:
La crisi economica che attraversa l’Europa colpisce duramente cittadini e imprese. Ha portato e porta molti a sentimenti di sfiducia e di forte preoccupazione per il futuro. E’ più che mai in momenti come questi che è importante riscoprire il proprio ruolo, individuale e collettivo, nell’essere società civile organizzata, consapevole, capace di fare sistema contro ogni forma di abuso.
E’ importante che tanto i cittadini quanto le imprese sappiano in che modo il diritto dell’Unione, cosi’ come trasposto da ciascuno Stato membro, li tutela da operatori di mercato scorretti. E quali sono i canali giusti cui rivolgersi in caso di necessità.
E’ importante che soprattutto i più giovani e gli anziani riscoprano il valore inestimabile del loro contributo, carico di freschezza o di esperienza, nel denunciare cio’ che non va. E che lo facciano in maniera sempre più coordinata. I diritti sulla carta servono a poco, se non sono attuati in pratica. Da qui, il ruolo cruciale della conoscenza dei propri diritti –per aumentare la quale stiamo preparando una campagna di informazione mirata da lanciare entro fine di quest’anno -, e la necessità di rafforzare e rendere più efficaci le organizzazioni di tutela e controllo. Perché se tanti Davide si uniscono nel combattere intelligentemente i Golia, gli abusi dei Golia non potranno perdurare a lungo. Leggi tutto l’articolo su Consumatori, Diritti e Mercato
Grazie Veronica e buon lavoro!
Segnalo sempre su Consumatori Diritti e Mercato sullo stesso tema anche
Is Chinese law enforcement a model for Europe? – NO! di Hans Micklitz e
The Apple Conundrum: Consumer and Competition Enforcement in 21st Century Europe di Phil Evans
Altroconsumo lancia il primo gruppo d’acquisto italiano su gas e luce www.abbassalabolletta.it
Maggio 29, 2013 alle 12:51 PM | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO, POLITICA | 12 commentiTag: abbassalabolletta, Altroconsumo, Concorrenza per il Mercato, Gruppo d'Acquisto
Oggi mi sento particolarmente fiero di lavorare in Altroconsumo.
Con il lancio del Gruppo d’Acquisto nel settore energia stiamo facendo a mio avviso un grosso salto di qualità che spero possa dimostrare come – anche in Italia – i consumatori, unendo le proprie forze e assistiti da una associazione seria e professionale, siano in grado di giocare un ruolo attivo in un settore di mercato peraltro non particolarmente efficiente ottenendo da una parte un beneficio per essi stessi in termini di minor costo della bolletta ma, più in generale, attivando quella cd “concorrenza per il mercato” di cui si legge spesso nei libri ma che Altroconsumo sta cercando di rendere cosa reale e tangibile.
E’ una bella sfida e il successo sarà determinato da tutti quelli che ci daranno fiducia e ci/si metteranno alla prova come consumatori attivi e protagonisti.
Per maggiori info e per le adesioni abbassalabolletta.it
Altroconsumo scrive a Enrico Letta
aprile 30, 2013 alle 11:37 am | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO, POLITICA | Lascia un commentoTag: Altroconsumo, Altroconsumo proposte al Governo, Enrico Letta, Le richieste di Altroconsumo, Nuovo Governo
Ho trovato per alcuni aspetti apprezzabile il discorso di Enrico Letta ieri alla Camera, in particolare il passaggio sull’Europa di cui – come Italiani – dobbiamo continuare con impegno a scrivere la storia presente e futura. Possiamo avere piu Europa solo con piu Democrazia: Bravo!
Ora però dalle parole ai fatti: auspichiamo che il nuovo Governo abbia la volontà e la forza di compiere riforme importanti finalizzate a ridisegnare il profilo di un Paese innovativo, competitivo ed europeo, anziché, come troppo spesso è avvenuto sinora, conservatore, corporativo e localistico.
Chiediamo al nuovo Governo:
- una maggiore attenzione all’enforcement dei diritti dei consumatori;
- di potenziare lo strumento della class action – come recentemente ribadito anche nell’ Agenda Possibile in materia economico-sociale ed europea da parte dei “Saggi” nominati dal Presidente Napolitano –
- di rilanciare le politiche di liberalizzazione;
- di favorire gli investimenti dei piccoli risparmiatori;
- una macchina dello Stato più moderna ed efficiente;
- di dare adeguata attuazione all’Agenda Digitale ;
- e – in materia fiscale – il ritorno ad uno Stato di diritto e, quindi, il rimborso dell’IVA sulla tassa rifiuti;
Questo l’incipit del corposo documento inviato da Altroconsumo al Presidente del Consiglio incaricato:
Il perdurare della crisi sta cominciando a intaccare pericolosamente anche i diritti dei consumatori che, riconosciuti ormai sempre più spesso solo sulla carta, devono diventare oggetto di una faticosa riconquista giornaliera sia nei confronti delle imprese sia nei confronti della Pubblica Amministrazione e dello Stato.
Se è giusto e opportuno tenere sotto controllo i conti del Paese, pare evidente che questo non possa essere fatto mettendo sostanzialmente in crisi le basi dello Stato di diritto prevaricando coloro che, come i consumatori finali, da soli non hanno gli strumenti per potersi difendere. Continua a leggere qui su Altroconsumo
Promesse elettorali ingannevoli, pratiche commerciali scorrette, diritti degli elettori e Stato di diritto
febbraio 15, 2013 alle 10:49 am | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO, POLITICA | 3 commentiTag: Campagna elettorale, Democrazia, Diritti degli elettori, Elezioni, promesse elettorali ingannevoli, Stato di Diritto
Vorrei provare a rispondere alle due domande poste ieri dal Direttore di LeggiOggi nel suo editoriale “Che ruolo può avere il Diritto nell’affrontare questi tempi bui? E come può esserci utile per superare questo difficile momento?” esternando un dubbio che ho da un pò di tempo parcheggiato nel retrocranio e che, con il procedere di questa stravagante quanto triste e probabilmente inutile campagna elettorale diventa sempre più pressante: dato che entrando in Parlamento i partiti politici ricevono dallo Stato ingenti risorse economiche, eventuali false promesse elettorali possono essere ritenute pubblicità ingannevoli?
So che i puristi del diritto storceranno già il naso ma proviamo a valutare insieme – anche solo per un attimo – se la disciplina delle pratiche commerciali scorrette possa o meno applicarsi alla fattispecie in esame. Continua a leggere qui su LeggiOggi
Addizionale IRES: Da Robin Hood a Superciuk Tax, con tanti ringraziamenti all’ex Ministro Tremonti
febbraio 11, 2013 alle 6:33 PM | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO, POLITICA | Lascia un commentoTag: Addizionale IRES, Grazie Ex Ministro Tremonti, Rimborso automatico, Robin Hood Tax, Robin Tax, Superciuk Tax
Chi non ricorda il leggendario eroe Alanfordiano Superciuk ? sì, quello che rubava ai poveri per donare ai ricchi … Ebbene l’addizionale IRES sulle imprese petrolifere, poi allargata anche a quelle energetiche, a tal punto decantata dal suo ideatore – l’ex Ministro Tremonti – da ribattezzarla Robin Hood Tax!! si è tramutata, come era prevedibile, nel suo esatto contrario: una Superciuk Tax perchè, come al solito, siamo noi poveri consumatori finali a farne le spese. Altroconsumo lancia una petizione e chiede il rimborso automatico in favore degli utenti:
L’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas ha segnalato al Parlamento che numerose imprese del settore energetico e petrolifero avrebbero trasferito negli ultimi anni sui consumatori l’addizionale sull’Ires (la cosiddetta “Robin tax”), addebitandola sulle bollette di luce e gas e sui carburanti. Chiediamo al Governo e all’Authority di comunicare i nomi delle aziende coinvolte, l’entità degli addebiti scaricati sui consumatori e che venga predisposto il rimborso automatico per gli utenti.
La tassa caricata sulle bollette dei consumatori
Introdotta nel 2008, la cosiddetta Robin tax è mirata a colpire gli extra profitti di alcune tipologie di imprese. Si tratta, in sintesi, di un provvedimento attraverso il quale si cerca di sottrarre un po’ di utili alle aziende del settore dell’energia, in vista di una ridistribuzione. Aggirando il divieto di “traslazione”, secondo il rapporto dell’Autorità per l’Energia, molte imprese che pagano la Robin tax la scaricano poi sui consumatori. Questo significa, al lato pratico, che le aziende (199 su 476) avrebbero recuperato la redditività sottratta dalla tassa aumentando il differenziale tra il prezzo d’acquisto e i prezzi di vendita. Lo svantaggio per i consumatori finali è quantificabile in 1,6 miliardi di euro, cifra che viene sistematicamente caricata sulle bollette di luce e gas e sui prezzi del carburante.
Qui il testo della petizione di Altroconsumo
In realtà c’è anche chi correttamente sottolinea come questa legge fosse scritta in effetti con i piedi e ha ragione, tant’è che al momento della sua approvazione noi l’avevamo contestata prevedendo che alla fine si sarebbe scaricata sui consumatori finali, ora però visto che è Legge dello Stato venga fatta rispettare e altro che sanzioni (che verrebbero poi scaricate di nuovo sui consumatori) vogliamo il rimborso automatico!
“”CAMPAGNA ELETURALE””
febbraio 6, 2013 alle 2:40 PM | Pubblicato su LE POESIE DI NONNA SILVANA, POLITICA | Lascia un commentoTag: Campagna delirio, Campagna elettorale, Crozza Berlusconi
La campagna elettorale in corso sta superando imho ogni preventivabile aspettativa in termini di delirio ed è ben stigmatizzata nel video di Crozza nelle vesti di B qui sopra. Di seguito, sempre in materia, una breve poesia in vernacolo anconetano di Nonna Silvana
“”CAMPAGNA ELETURALE””
Che campagna…..
la campagna eleturale!!!
Più de “campagna”
pare
un gruvijo de sterpaie
indove la gramigna
invade tuto
e piano piano
quel pogo che la gente
credeva bono
diventa ‘na voragine
de sterpi picigosi
che straginane
‘ntel vortice de l’incerteza
e ‘ntel labirinto
de le bugie e imbroj
i eletori…..pureti
che sciugati fino a l’osso
da le tassaziò….
vagane ‘ntrà
le prumesse de j onorevoli
senza capì a chi dà ragiò!
Quanto ariverà
el giorno previsto
pé andà a votà
la gente se taperà el naso
e chiudendo j ochi
la cruceta
indò capita capita….meterà…
perché l’esperienza
cià inzegnato che chi vingerà….
in altri imbroj de sciguro
ce straginerà!!!!!!!!
Febraro domilatredici Silvana Tittarelli Pierani
Qui trovate invece le richieste di Altroconsumo ai candidati Premier in materia di trasporto pubblico
Appello per una campagna elettorale trasparente e per una legislatura aperta alla Rete
gennaio 3, 2013 alle 11:02 am | Pubblicato su DIRITTO, INTERNET, POLITICA | 2 commentiTag: Appello, Appello per una campagna elettorale trasparente, Democrazia, Democrazia 2.0, INTERNET, Rete
Ho sottoscritto con convinzione questo Appello a tutti i partiti, le liste e le coalizioni politiche:
per una campagna elettorale trasparente e per una legislatura aperta alla Rete
Dateci un occhio e se anche voi, come i firmatari, siete convinti che il futuro del Paese passi anche attraverso la Rete e le sue straordinarie potenzialità di Democrazia, diffondete l’appello.
Class Action IVA sulla TIA: chiediamo ad AMA Roma di “cacciare li sordi!”
dicembre 3, 2012 alle 11:39 PM | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO, POLITICA | Lascia un commentoTag: AMA Roma, cacciate li sordi, Class Action vs AMA Roma, IVA, IVA sulla TIA, Rimborso iva sulla tia, tassa rifiuti
… e sono tanti quelli che deve scucire:
Oltre 454 milioni di euro riscossi illegittimamente dal Comune in dieci anni di Iva sulla Tia. È quanto chiediamo venga restituito ai consumatori romani. Come stabilito dalla Corte Costituzionale, infatti, l’Iva sulla Tia non doveva essere applicata. Quella contro Ama Roma è la prima delle class action nei confronti di Comuni e municipalizzate.
La prima class action, che ha raccolto già 5000 preadesioni, è contro Ama Roma, l’azienda municipalizzata della Capitale. In dieci anni di riscossione dell’Iva sulla Tia, illegittima secondo la Corte Costituzionale, il Comune ha intascato oltre 454 milioni di euro. Questo calcolo è la proiezione su diceci anni di esborso di circa 26 euro all’anno, su un profilo medio di una famiglia composta da due persone che vive in una casa di 80 metri quadri. È vero che il Comune ha eliminato l’Iva dal 2010, ma è anche vero che la Tia è aumentata di pari importo. Visto che restituire quanto riscosso illegittimamente non sembra essere tra le priorità della municipalizzata capitolina, ti invitiamo a verificare la tua situazione e unirti alla nostra class action. Continua a leggere su Altroconsumo
Ne parlano già in tanti:
http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201212031225073550&chkAgenzie=ITALIAOGGI
http://247.libero.it/rfocus/16593415/1/comune-roma-tassa-rifiuti-esplode-la-grana-dell-iva/
Dear Commissioner Kroes: who guarantees us that they will really use such margin to invest in fiber?!
novembre 27, 2012 alle 8:24 PM | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO, INTERNET, POLITICA, TELECOMUNICAZIONI | 3 commentiTag: Commissaria Kroes, Conferenza ECTA, sovraremunerazione del rame
Di seguito tutto quello che ho detto e quanto avrei voluto dire (ma il tempo è sempre tiranno) oggi alla conferenza ECTA, nel Panel High speed broadband: targets, cost reductions, investment, regulation and pricing moderato da Fabio Colasanti, Presidente dell’International Institute of Communication, e con: Luigi Gambardella, Chairman di ETNO, Hartwig Tauber, Director-General FTTH Council Europe, Erzsebet Fitori, Director ECTA Brussels office, Leonidas Kanellos, Chairman del BEREC dal 2013 etc etc
I go back to the enlightening introduction of Mr Colasanti on un-contentious issues:
– There is apparently a very large consensus among different stakeholders about the desirability of a rapid deployment of high speed networks, such agreement is reflected in the ambitious targets of the European Digital Agenda.
– We all agree on the need of new online public services, development of e-skills, greater availability of content, all measures aimed at supporting the demand for high speed networks, although the argument of the lack of demand has been used too often as a justification for not investing appropriately in NGA …
– we also agree on all those measures aimed at reducing the cost of deploying high-speed networks
WE – as consumers – DO NOT AGREE AT ALL INSTEAD on the necessety to keep artificially high the cost of copper unbundled loops or, even worse, to rise it – as I read in a recent article in one of the most important Italian newspapers, reported as a rumor coming from the Commission, which I hope will be clearly denied today!
– In our opinion keeping high price of copper is not only contrary to the interests of consumers but, above all, it is in contrast with the general interest in the development of high speed broadband, as it will likely discourage investment in fiber.
– We quite understand that the incumbents (and who provides them with the necessary money) want to have a certainty and assurance on the return of their investment in fiber but, on the other hand, their claim that price of copper is kept artificially high so that margins can be secured to invest in fiber seems to us somewhat peculiar.
– In short: who guarantees us they will really use such margin to invest in fiber? If the copper is over remunerated why incumbent should never roll out the fiber? …. instead of using such inflated margin for example to recovering their debts …
How can we solve such enigma?
– First of all I want to make it clear that the problem is not created by the incumbents around Europe, we do not have anything against them: putting myself in their shoes with a copper network fully amortized on which I no longer have to invest, only maintain, I would probably not embark myself on a complex investment to create a new fiber network, with the risk that this would entail in terms of return on investment and a number of other new dynamics in the relationships with all the competitors to take care of.
– So the problem is not with the incumbents but with policy makers in Europe and Member States who should find the strength and courage – even before the technical solutions – to facilitate (and impose if needed!) in the public interest, choices of industrial policies indeed crucial for our future
– In fact, if the increase in high speed broadband penetration and the laying of fiber is essential in the Digital Agenda strategy, since it can enable on the one hand, a more participatory and modern democracy and, secondly, an economic development with a considerable growth in GDP that can assume a countercyclical role in times of crisis, it appears to me without any doubt that the public interest should prevail over the legitimate but short-term and all turned on themselves interest of investors and incumbents.
– In a provocative way it could be said that incumbents have never built up a network with their money: the fixed networks have been built by the States, while the mobile networks were rewarded with the mobile termination rates. With the fiber it would be therefore their first time to invest in a network! You may understand now why am I urging national governments and European Commission to “impose it” to incumbents by the typical instruments of a strong public policy.
– The Commission is risking to take a completely different approach when it comes to copper remuneration as compared to the approach it was taken with regard to mobile termination rates – position of the Commission that we appreciated, shared and supported in that occasion !
– Isn’t it illogic, obsolete, anti-economic to keep high prices of copper? Isn’t it endangering the future competition in the market and driving to a re-monopolization?
– Isn’t it against consumers’ interest? End consumers at the end of the day, as always happens, will pay for the rising of the wholesale costs of unbundling with its downstream effects end … economic crisis is a problem also for consumers not only for incumbents …
– Placing an entrepreneurial risk fully on consumers’ shoulders sounds good to you?
Qui invece trovate lo speech della Commissaria Neelie Kroes alla Conferenza di ECTA e qui un commento di Inno Genna: Kroes: l’ho fatto perchè me lo hanno chiesto gli investitori
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Entries e commenti feeds.