Proposta AGCOM su diritto d’autore: alcuni chiarimenti a seguito delle esternazioni del Commissario Posteraro
luglio 31, 2013 alle 3:19 PM | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO, INTERNET, PROPRIET INTELLETTUALE | Lascia un commentoTag: Agcom, Agcom e diritto d'autore, Commissario Posteraro, diritto d'autore
Con Fulvio Sarzana e Marco Scialdone abbiamo ritenuto opportno replicare alle esternazioni del Commissario Posteraro ovviamente sempre con rispetto e in senso costruttivo:
Abbiamo letto con attenzione le osservazioni del Commissario Posteraro che giungono, dunque, da una sede qualificata. Il Commissario parla di inesattezze che è doveroso verificare. Probabilmente Posteraro ha scarsa dimestichezza con le cose della rete, pur essendo un insigne studioso.
I provider italiani di accesso (che, come noto, non sono gli hosting provider, né i gestori dei siti, né altre figure inventate di sana pianta dallo schema di regolamento posto in consultazione), qualora si trovino di fronte ad un ordine dell’autorità giudiziaria concernente un sito collocato all’estero, non possono rimuovere selettivamente i contenuti sullo stesso ospitati, ma possono unicamente rendere inaccessibile l’intero sito, quand’anche il contenuto “illecito” sia di modesta entità o sia relativo ad una minima parte del sito in questione. Continua a leggere qui sul Corriere delle Comunicazioni
Diritto d’autore online: la proposta AGCOM è sbilanciata
luglio 30, 2013 alle 4:00 PM | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO, INTERNET, PROPRIET INTELLETTUALE | Lascia un commentoTag: Agcom, diritto d'autore, Regolamento Agcom
Oggi in un articolo per il Corriere delle Comunicazioni i miei due cents sulla proposta AGCOM in materia di diritto d’autore online. In sintesi il testo risulta imho difficilmente emendabile in quanto totalmente sbilanciato: di fronte a due carenze di competenza pressochè speculari su enforcement e sviluppo del mercato legale l’Autorità ha infatti deciso di tirare dritto sul primo aspetto e di tirarsi completamente indietro sul secondo.
Sarebbe a questo punto veramente auspicabile, utile ed opportuno che per settembre sia presentata in Parlamento una proposta di riforma del diritto d’autore più armonica ed equa che tratti quindi entrambi gli aspetti, senza dimenticare in primis di precisare, dettagliare, riconoscere e promuovere i diritti dei consumatori nel nuovo contesto digitale ‘che altrimenenti parlare di sviluppo del mercato legale dei contenuti risulta veramente velleitario se non ingannevole.
C’è qualche parlamentare disponibile a lavorarci seriamente?
Al lordo del sorprendente coro di giudizi positivi rispetto alla mediocre proposta Agcom in materia di diritto d’autore online, scaturiti probabilmente più dalla mancanza di tempo per molti di mettere a fuoco – nell’imminenza della pausa agostana – una materia che rimane ostica e complicata, oltre che dalla buona operazione mediatica messa a punto dell’Autorità, rimangono purtroppo, dal nostro punto di vista consumerista, tutte le criticità che da tempo Altroconsumo, insieme peraltro ad associazioni di Internet Providers ed esponenti della società civile, ha stigmatizzato con estrema chiarezza.
La delusione è dunque per noi anche più sentita perchè fa seguito a diversi segnali di apertura che sembravano far presagire un cambiamento di rotta sotto la presente Consiliatura, il primo consistente nel fatto che Agcom aveva allargato la riflessione sul tema nell’ambito del Workshop del 24 maggio scorso anche ad autorevoli punti di vista che, sulla base di accorte analisi economiche, come quella ad esempio del Prof. Nico Van Eijk dell’Università di Amsterdam, bocciavano ogni prospettiva di inasprimento dell’enforcement, così come ad analisi giuridiche approfondite da parte dei Professori Guido Scorza e Marco Ricolfi che concludevano inesorabilmente in senso contrario rispetto alla sussistenza della legittimazione in capo ad Agcom di emanare il regolamento in materia di diritto d’autore online. Il secondo, per voce dello stesso presidente Angelo Marcello Cardani, era stato l’equilibrato intervento in audizione in Senato, dove addirittura aveva affermato come uno dei problemi più importanti alla base delle evidenti criticità nello sviluppo del mercato legale per i contenuti online, fosse dato dalla permanenza delle finestre geografico-temporali, le cd windows. Insomma, musica per le nostre orecchie! Continua a legegre qui su Il Corriere delle Comunicazioni
Inibitorie di Altroconsumo contro Ryanair e Alitalia per clausole vessatorie
luglio 24, 2013 alle 7:32 PM | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO | 1 commentoTag: Alitalia, clausole vessatorie, diritti dei passeggeri, giurisdizione competente, legge applicabile, Ryanair
Altroconsumo porta in tribunale le due maggiori compagnie aeree operanti nel mercato italiano.
Dopo le diffide inascoltate, o quasi, ci rivolgiamo all’autorità giudiziaria affinché le compagnie aeree leader del mercato italiano modifichino o cancellino le clausole vessatorie dei loro contratti: dalla tassa di rimborso per i biglietti mai utilizzati, al dover andare in Irlanda per difendersi in un’aula di Tribunale. Per maggiori info continua a leggere su Altroconsumo
Sono numerose le clausole che contestiamo e sarà particolarmente interessante la battaglia giudiziaria contro Ryan sulla legge applicabile e la giurisdizione competente che, allo stato, rinviano entrambe all’Irlanda
New York da turista
luglio 24, 2013 alle 5:31 PM | Pubblicato su Uncategorized | 2 commentiTag: New York, Turista, vacanze
Incollo di seguito qualche immagine della mia bella vacanza a New York, la città dove non puoi dare l’impressione di esserti perso e/o dare a vedere che non sei completamente sicuro della fermata della metropolitana dove ti conviene scendere, perchè subito si avvicina qualcuno, che può essere indifferentemente un uomo d’affari in giacca e cravatta o un barbone e ti chiede se hai bisogno d’aiuto …
… magari mi sbaglio eh ma ho avuto l’impressione che chi vive a New York, senza alcuna distinzione di ceto sociale, si senta in ogni caso non proprio certo che domani si troverà ad avere la stessa posizione o le medesime sicurezze e quindi, quasi d’incanto, risultano tutti più disponibili e meno spocchiosi
Se mi sbaglio correggetemi pure …
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Entries e commenti feeds.