Domani alla Social Media Week di Torino
settembre 25, 2012 alle 10:45 PM | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO, INTERNET | Lascia un commentoTag: Circolo dei Giuristi Telematici, Giovanni Battista Gallus, Online Dispute Resolution, Peer Pressure, Social Media Week, Social network imprese e consumatori
Domani sarò a Torino alla Social Media Week a parlare di “Social network, imprese e consumatori: opportunità, limiti, valore aggiunto” Per la più parte intendo stare ad ascoltare con interesse la relazione di Giovanni Battista Gallus, Presidente del prestigiosissimo Circolo dei Giuristi Telematici qualcosa però dovrò poi pure raccontare e penso allora di ripartire da queste mie considerazioni di oltre dieci anni fa, quindi del plestocene stante l’evoluzione tecnologica intercorsa:
… se infattti l’ambiente virtuale è un terreno molto fertile per l’avvio di attività imprenditoriali, consono a facili e veloci guadagni – non sempre lecitissimi – e, di conseguenza, anche un “luogo” denso di conflitti e controversie, spesso di carattere seriale, tuttavia è anche vero che in esso si stanno sviluppando sempre più potenti strumenti per la comunicazione, lo stoccaggio e il processamento di informazioni, è per questo che, a ben vedere, l’ambiente virtuale può e deve tramutarsi anche in uno spazio di risoluzione e prevenzione delle controversie insorgenti online, ma non solo.
Oggi le tecnologie a disposizione sono in effetti N volte più potenti e i tempi forse più maturi per pensare anche ad una loro applicazione concreta in termini di Online Dispute Resolution che, in particolare nelle forme della Peer Pressure, grazie al fenomenale elemento aggregativo dei social network, potrebbero rivelarsi utili a ricondurre fiducia ai consumatori in un mercato più corretto ma anche consentire alle imprese di garantirsi una elevata reputation, moneta sonante in Rete.
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Correlati
Lascia un commento »
-
Unisciti a 2.539 altri iscritti
Linkedin
Facebook
Twitter
I miei CinguettiiUltime notizie da Altroconsumo
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Ultimi articoli da Consumatori Diritti e Mercato
- Riforma della Rai: un equilibrio tutto italiano Maggio 31, 2016 Marco Gambaro
- TTIP: a slow path towards consumer benefit? Maggio 16, 2016 Beuc
- Di chi sono i dati pubblici? Banche dati pubbliche tra trasparenza e privacy aprile 28, 2016 Umberto Fantigrossi
- EU adopts new rules to better protect consumers’ privacy aprile 27, 2016 Beuc
- Consumatori in cifre: raffronto 2015 – 2014 aprile 22, 2016 Patrizia Cucchiaro
Commenti recenti
Sony v. Hotz –… su ACTA: c’è chi dice no… | |
sample research pape… su Opt-in Dystopias | |
write mba dissertati… su Diritto d’autore: tra il… | |
fianna su Opt-in Dystopias | |
gratiana su Opt-in Dystopias |
Categorie
- CONSUMATORI (445)
- DIRITTO (453)
- INTERNET (305)
- – Libero WiFi (13)
- – Quello strano retrogusto (9)
- – The Pirate Bay (3)
- LE POESIE DI NONNA SILVANA (11)
- POLITICA (59)
- PROPRIET INTELLETTUALE (143)
- – Equo Compenso (23)
- – Fapav (5)
- TELECOMUNICAZIONI (96)
- – Caro sms (3)
- – Portabilità (7)
- TV (71)
- Uncategorized (13)
Archivio
- febbraio 2017 (1)
- dicembre 2014 (1)
- settembre 2014 (1)
- giugno 2014 (2)
- Maggio 2014 (4)
- aprile 2014 (1)
- marzo 2014 (6)
- febbraio 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (4)
- novembre 2013 (5)
- ottobre 2013 (5)
- settembre 2013 (7)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (4)
- giugno 2013 (6)
- Maggio 2013 (6)
- aprile 2013 (4)
- marzo 2013 (5)
- febbraio 2013 (4)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (8)
- novembre 2012 (6)
- ottobre 2012 (5)
- settembre 2012 (9)
- agosto 2012 (3)
- luglio 2012 (10)
- giugno 2012 (2)
- Maggio 2012 (12)
- aprile 2012 (9)
- marzo 2012 (8)
- febbraio 2012 (10)
- gennaio 2012 (9)
- dicembre 2011 (8)
- novembre 2011 (13)
- ottobre 2011 (13)
- settembre 2011 (13)
- agosto 2011 (2)
- luglio 2011 (17)
- giugno 2011 (11)
- Maggio 2011 (12)
- aprile 2011 (8)
- marzo 2011 (14)
- febbraio 2011 (11)
- gennaio 2011 (11)
- dicembre 2010 (17)
- novembre 2010 (15)
- ottobre 2010 (15)
- settembre 2010 (12)
- agosto 2010 (6)
- luglio 2010 (6)
- giugno 2010 (9)
- Maggio 2010 (10)
- aprile 2010 (12)
- marzo 2010 (9)
- febbraio 2010 (10)
- gennaio 2010 (12)
- dicembre 2009 (14)
- novembre 2009 (15)
- ottobre 2009 (13)
- settembre 2009 (16)
- agosto 2009 (17)
Blogroll
- Agorà Digitale
- Alessandro Gilioli
- Alessandro Longo
- Arturo Di Corinto
- Daniele Minotti
- Dario Bonacina
- Dario Denni
- Ernesto Belisario
- Francesco Paolo Micozzi
- Fulvio Sarzana
- Giorgio Sebastiano
- Giovanni Ziccardi
- Giuseppe Civati
- Guido Scorza
- Innocenzo Genna
- Juan Carlos De Martin
- Lavoce.info
- Layla Pavone
- Leonardo Poggi
- Luca Cartapatti
- Luca De Biase
- Marco Camisani Calzolari
- Marco Massarotto
- Marco Scialdone
- Massimo Mantellini
- Massimo Melica
- Mauro Vergari
- Michele Ficara
- Michele Iaselli
- Nel Merito
- Nicola D'Angelo
- Paolo Attivissimo
- Spinoza
- Stefano Quintarelli
- Vittorio Zambardino
Link Istituzionali
NOTA LEGALE
Tag Cloud
Agcom Agcom e diritto d'autore Agenda Digitale Altroconsumo antitrust Banda larga class action Commissaria Kroes CONSUMATORI Delibera AGCOM 668/2010 diritto d'autore equo compenso Google INTERNET Net Neutrality pratiche commerciali scorrette Rai siae Sky Telecom ItaliaMeta
Blog su WordPress.com.
Entries e commenti feeds.
Rispondi