Trattato ITU: Qual’è la posizione del governo italiano sul “Gambardellum” di ETNO?
settembre 19, 2012 alle 4:25 PM | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO, INTERNET, POLITICA, TELECOMUNICAZIONI | 1 commentoTag: Banda larga, ETNO, Ex monopolisti tlc, Incumbent, interesse generale, Luigi Gambardella, Ministro Passera, Monopolio della telefonia, reti NGN, riunione del CEPT a Copenaghen
Torno sulla questione toccata in questo mio post di ieri perchè, dopo due illuminanti letture: A Very Modest Proposal e Internet e ITU: l’insostenibile ambiguità delle proposte ETNO sono ancora più allarmato circa la proposta di ETNO sulla revisione del trattato ITU.
Ora, mi scuserà Luigi Gambardella se nel titolo ho giocato con il suo cognome per identificare la proposta che, con ammirevole trasporto ed energia, sta promuovendo in giro per il mondo a nome di ETNO, il mio voleva essere solo un modo amichevole per attirare la sua attenzione e fare sì che venisse a spiegare con maggiore dettaglio – magari anche nei commenti a questo post – perchè mai e in che modo la sua proposta dovrebbe corrispondere anche all’interesse dei consumatori e, soprattutto, a confortarci sul fatto che gli obiettivi degli incumbents non corrispondano davvero a quelli descritti da Innocenzo Genna, grazie alle sue notorie capacità telepatiche e divinatorie, come segue:
– costringere gli OTT (Google, Facebook ecc) a pagare alle telco, i cui clienti usano i servizi Internet dei primi, delle somme supplementari rispetto a quelle che gli OTT stessi pagano per l’accesso ed il transito nell’ambito dei sistemi attuali di peering; sì, ma chi, quanto e come? Non lo sappiamo. L’unica cosa sicura, però, è che per fare pagare gli OTT occorre regolamentare ex novo tutta la materia, perchè finora le negoziazioni commerciali non hanno prodotto alcunchè;
– avere la possibilità di fare discriminazioni della banda Internet basate su mere considerazioni commerciali (si badi: niente a che fare con l’esigenza di assicurare qualità!): ad esempio, il servizio Internet/amico X sarà disponibile gratis ai clienti della telco (come accade normalmente), mentre il servizio Internet/non amico Y sarò soggetto ad una tassa (che gli utenti dovranno pagare alla telco, non al service provider). Si tratta del modello che già oggi alcuni operatori mobili tentano di tanto in tanto di applicare a Skype, Whatsapp ed in generale a tutti i services providers antipatici (ma amati dagli utenti): al momento si tratta di un sistema non consolidato, ma i membri di ETNO, compresa Telecom Italia, vorrebbero che diventi la regola. I servizi sgraditi, magari perchè in concorrenza, verrebbero tassati, rendendoli quindi inaccessibili. Ma così facendo le telco avranno di fatto la possibilità di selezionare i servizi e i contenuti fruibili dagli utenti. Proprio come la TV, questa sì che è vera innovazione!
– impedire all’Unione Europea ed ai paesi membri di legiferare autonomamente in materia, inchinandosi alle ambigue norme ITU. Il pensiero va alla legge olandese sulla net neutrality, che tanto ha fatto infuriare ETNO (tale legge proibisce appunto le discriminazioni di banda basate su mere considerazioni commerciali).
Non mi stanco mai di ribadire che gli incumbent e i loro lobbisti fanno legittimamente il loro mestiere – e lo fanno anche bene – il fatto è che gli interessi degli ex monopolisti e dei loro azionisti, anche se legittimi, confliggono inesorabilmente con l’interesse generale che dovrebbe essere considerato prevalente e al di sopra di essi. Se quindi, come giustamente scrive Innocenzo “ETNO avesse la bontà di discutere pubblicamente quanto sopra, sarebbe già un bel passo in avanti, perchè si avrebbe finalmente un dibattito aperto – benchè con posizioni antitetiche a confronto – sul se e come adattare Internet alle nuove sfide tecnologiche, alla necessità di investire, di favorire l’innovazione ecc. Invece, tale discussione è preclusa, perchè ETNO non esce allo scoperto”.
Ma c’è purtroppo di più e di molto più grave e preoccupante, si legge infatti in questo articolo Internet Governance: si allarga il consenso sulla proposta di revisione degli ITRs presentata da ETNO che alla recente riunione del CEPT a Copenaghen in sostanza alcuni Paesi avrebbero proposto di bloccare la proposta ETNO ma altri, tra i quali l’Italia, si sarebbero invece opposti, ottenendo il risultato di fare andare avanti la cosa. Ora, visto che non c’è motivo di dubitare della corretta ricostruzione degli avvenimenti da parte di questa testata che pare essere particolarmente informata sulla vicenda, risulta urgente sapere a questo punto dal Governo italiano chi era presente per l’Italia in quella riunione e che mandato aveva, infatti parrebbe naturale da parte di un Governo che NON ha già una sua posizione sull’argomento l’astensione e NON invece un voto determinante in un senso o nell’altro.
E urge un immediato chiarimento da parte del Governo, nello specifico dal Ministro Passera, anche alla luce del fatto che sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico il Dipartimento per le Comunicazioni, in collaborazione con l’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione, ha appena avviato una consultazione aperta a tutti i soggetti interessati sulle proposte di revisione normativa del trattato internazionale delle telecomunicazioni.
Insomma, il Governo italiano con il suo voto favorevole alla revisione del Trattato ITU promossa da ETNO si schiera e contribuisce in tal modo ad affossare il tentativo dei Paesi che volevano invece rigettare la proposta di ETNO e poi, SOLO DOPO, con fare neutrale, chiede a TUTTI gli stakeholders contributi in merito al Trattato ?!?
A che gioco giochiamo? se il Governo italiano ha una posizione sul “Gambardellum” lo dica pubblicamente, altrimenti smentisca la ricostruzione di quanto avvenuto alla riunione del CEPT a Copenaghen, tertium non datur.
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Correlati
1 commento »
RSS feed for comments on this post. TrackBack URI
Rispondi Cancella risposta
-
Unisciti a 2.539 altri iscritti
Linkedin
Facebook
Twitter
I miei CinguettiiUltime notizie da Altroconsumo
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Ultimi articoli da Consumatori Diritti e Mercato
- Riforma della Rai: un equilibrio tutto italiano Maggio 31, 2016 Marco Gambaro
- TTIP: a slow path towards consumer benefit? Maggio 16, 2016 Beuc
- Di chi sono i dati pubblici? Banche dati pubbliche tra trasparenza e privacy aprile 28, 2016 Umberto Fantigrossi
- EU adopts new rules to better protect consumers’ privacy aprile 27, 2016 Beuc
- Consumatori in cifre: raffronto 2015 – 2014 aprile 22, 2016 Patrizia Cucchiaro
Commenti recenti
Sony v. Hotz –… su ACTA: c’è chi dice no… | |
sample research pape… su Opt-in Dystopias | |
write mba dissertati… su Diritto d’autore: tra il… | |
fianna su Opt-in Dystopias | |
gratiana su Opt-in Dystopias |
Categorie
- CONSUMATORI (445)
- DIRITTO (453)
- INTERNET (305)
- – Libero WiFi (13)
- – Quello strano retrogusto (9)
- – The Pirate Bay (3)
- LE POESIE DI NONNA SILVANA (11)
- POLITICA (59)
- PROPRIET INTELLETTUALE (143)
- – Equo Compenso (23)
- – Fapav (5)
- TELECOMUNICAZIONI (96)
- – Caro sms (3)
- – Portabilità (7)
- TV (71)
- Uncategorized (13)
Archivio
- febbraio 2017 (1)
- dicembre 2014 (1)
- settembre 2014 (1)
- giugno 2014 (2)
- Maggio 2014 (4)
- aprile 2014 (1)
- marzo 2014 (6)
- febbraio 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (4)
- novembre 2013 (5)
- ottobre 2013 (5)
- settembre 2013 (7)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (4)
- giugno 2013 (6)
- Maggio 2013 (6)
- aprile 2013 (4)
- marzo 2013 (5)
- febbraio 2013 (4)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (8)
- novembre 2012 (6)
- ottobre 2012 (5)
- settembre 2012 (9)
- agosto 2012 (3)
- luglio 2012 (10)
- giugno 2012 (2)
- Maggio 2012 (12)
- aprile 2012 (9)
- marzo 2012 (8)
- febbraio 2012 (10)
- gennaio 2012 (9)
- dicembre 2011 (8)
- novembre 2011 (13)
- ottobre 2011 (13)
- settembre 2011 (13)
- agosto 2011 (2)
- luglio 2011 (17)
- giugno 2011 (11)
- Maggio 2011 (12)
- aprile 2011 (8)
- marzo 2011 (14)
- febbraio 2011 (11)
- gennaio 2011 (11)
- dicembre 2010 (17)
- novembre 2010 (15)
- ottobre 2010 (15)
- settembre 2010 (12)
- agosto 2010 (6)
- luglio 2010 (6)
- giugno 2010 (9)
- Maggio 2010 (10)
- aprile 2010 (12)
- marzo 2010 (9)
- febbraio 2010 (10)
- gennaio 2010 (12)
- dicembre 2009 (14)
- novembre 2009 (15)
- ottobre 2009 (13)
- settembre 2009 (16)
- agosto 2009 (17)
Blogroll
- Agorà Digitale
- Alessandro Gilioli
- Alessandro Longo
- Arturo Di Corinto
- Daniele Minotti
- Dario Bonacina
- Dario Denni
- Ernesto Belisario
- Francesco Paolo Micozzi
- Fulvio Sarzana
- Giorgio Sebastiano
- Giovanni Ziccardi
- Giuseppe Civati
- Guido Scorza
- Innocenzo Genna
- Juan Carlos De Martin
- Lavoce.info
- Layla Pavone
- Leonardo Poggi
- Luca Cartapatti
- Luca De Biase
- Marco Camisani Calzolari
- Marco Massarotto
- Marco Scialdone
- Massimo Mantellini
- Massimo Melica
- Mauro Vergari
- Michele Ficara
- Michele Iaselli
- Nel Merito
- Nicola D'Angelo
- Paolo Attivissimo
- Spinoza
- Stefano Quintarelli
- Vittorio Zambardino
Link Istituzionali
NOTA LEGALE
Tag Cloud
Agcom Agcom e diritto d'autore Agenda Digitale Altroconsumo antitrust Banda larga class action Commissaria Kroes CONSUMATORI Delibera AGCOM 668/2010 diritto d'autore equo compenso Google INTERNET Net Neutrality pratiche commerciali scorrette Rai siae Sky Telecom ItaliaMeta
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Entries e commenti feeds.
[…] Ne dà notizia Pierani di Altroconsumo, con allarme. Tradotto: grazie anche al plauso dei rappresentati italiani alla recente riunione Cept di Copenaghen, le Nazioni Unite prenderanno in considerazione una proposta delle telco secondo cui possono nascere corsie preferenziali per i servizi su internet. Dove gli over the top come Google paghino le telco per avere qualità garantita sui propri servizi verso gli utenti. […]
Pingback by Regole di internet, l’Italia si schiera per modifice pro-telco » Digital politics - Blog - L'espresso— settembre 19, 2012 #