Trenord Lombardia Express
settembre 12, 2012 alle 5:54 PM | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO | 5 commentiTag: Bergamo-milano, Lombardia Express, Pendolari, Treni, Trenitalia, Trenord
Segnalo questa novità di Trenord già criticata dai pendolari, si tratta di un treno espresso che a partire dal 17 settembre viaggerà sulle tratte Bergamo-Milano e Varese-Milano con una andata la mattina e un ritorno la sera.
In pratica ci mette quasi meta’ del tempo dei treni attuali, ti danno giornale, wifi, forse anche la colazione! ed e’ stato pubblicizzato come treno per vip e professionisti, alla modica !!! Somma di 200 euro al mese o 12 euro corsa singola.
Per un pendolare e’ inquietante, stante lo stato fatiscente delle attuali carrozze, che Trenord investa in una cosa del genere, una delle cose che fa più ridere, per non piangere, e’ che oltre a Conveniente ! Veloce, Comodo, Ecologico e’ definito da Trenord come Sicuro: “il Lombardia express non teme il traffico e le condizioni climatiche avverse … ” !!!!
Invece il Treno che prendono tutti i giorni i pendolari le teme si’ perché d’estate si soffoca dal caldo e d’inverno ci piove dentro, non e’ ancora inverno ma oggi qui dentro piove, come si può vedere nella foto sopra.
E’ peraltro sconfortante per un pendolare constatare che tra Bg a Mi si può effettivamente arrivare in mezz’ora – come sarebbe normale in un Paese Occidentale – mentre adesso occorre quasi un’ora, ma sarà possibile solo prendendo il treno dei vip a 200 euro!
A me sembra una porcheria che Trenord con i soldi nostri invece di migliorare il servizio base scadentissimo lanci nuovi treni superlusso e lasci come al solito i pendolari al loro destino.
A quanto si legge qui Trenord ha triiplicato l’utile e la leva rilevante e’ data dalle entrate del contratto di servizio con Regione Lombardia che, peraltro, insieme a Trenitalia e’ socio di Trenord! Nel corso dell’ultimo anno i biglietti per i pendolari sono aumentati di oltre il 20 % e questo ha contribuito sensibilmente al miglioramento del bilancio di Trenord, noi paghiamo Trenord come utenti ma anche, grazie al sussidio statale e regionale come contribuenti, se anche il Lombardia Express e’ un servizio commerciale che, come dicono, si pagherà totalmente con le revenues dei biglietti il costo iniziale di investimento c’è stato, non potevano usare quei soldi per evitare che nei treni – non express – ci piova ancora dentro ?
Voi cosa ne pensate ?
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Correlati
5 commenti »
RSS feed for comments on this post. TrackBack URI
Rispondi Cancella risposta
-
Unisciti a 2.539 altri iscritti
Linkedin
Facebook
Twitter
I miei CinguettiiUltime notizie da Altroconsumo
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Ultimi articoli da Consumatori Diritti e Mercato
- Riforma della Rai: un equilibrio tutto italiano Maggio 31, 2016 Marco Gambaro
- TTIP: a slow path towards consumer benefit? Maggio 16, 2016 Beuc
- Di chi sono i dati pubblici? Banche dati pubbliche tra trasparenza e privacy aprile 28, 2016 Umberto Fantigrossi
- EU adopts new rules to better protect consumers’ privacy aprile 27, 2016 Beuc
- Consumatori in cifre: raffronto 2015 – 2014 aprile 22, 2016 Patrizia Cucchiaro
Commenti recenti
Sony v. Hotz –… su ACTA: c’è chi dice no… | |
sample research pape… su Opt-in Dystopias | |
write mba dissertati… su Diritto d’autore: tra il… | |
fianna su Opt-in Dystopias | |
gratiana su Opt-in Dystopias |
Categorie
- CONSUMATORI (445)
- DIRITTO (453)
- INTERNET (305)
- – Libero WiFi (13)
- – Quello strano retrogusto (9)
- – The Pirate Bay (3)
- LE POESIE DI NONNA SILVANA (11)
- POLITICA (59)
- PROPRIET INTELLETTUALE (143)
- – Equo Compenso (23)
- – Fapav (5)
- TELECOMUNICAZIONI (96)
- – Caro sms (3)
- – Portabilità (7)
- TV (71)
- Uncategorized (13)
Archivio
- febbraio 2017 (1)
- dicembre 2014 (1)
- settembre 2014 (1)
- giugno 2014 (2)
- Maggio 2014 (4)
- aprile 2014 (1)
- marzo 2014 (6)
- febbraio 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (4)
- novembre 2013 (5)
- ottobre 2013 (5)
- settembre 2013 (7)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (4)
- giugno 2013 (6)
- Maggio 2013 (6)
- aprile 2013 (4)
- marzo 2013 (5)
- febbraio 2013 (4)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (8)
- novembre 2012 (6)
- ottobre 2012 (5)
- settembre 2012 (9)
- agosto 2012 (3)
- luglio 2012 (10)
- giugno 2012 (2)
- Maggio 2012 (12)
- aprile 2012 (9)
- marzo 2012 (8)
- febbraio 2012 (10)
- gennaio 2012 (9)
- dicembre 2011 (8)
- novembre 2011 (13)
- ottobre 2011 (13)
- settembre 2011 (13)
- agosto 2011 (2)
- luglio 2011 (17)
- giugno 2011 (11)
- Maggio 2011 (12)
- aprile 2011 (8)
- marzo 2011 (14)
- febbraio 2011 (11)
- gennaio 2011 (11)
- dicembre 2010 (17)
- novembre 2010 (15)
- ottobre 2010 (15)
- settembre 2010 (12)
- agosto 2010 (6)
- luglio 2010 (6)
- giugno 2010 (9)
- Maggio 2010 (10)
- aprile 2010 (12)
- marzo 2010 (9)
- febbraio 2010 (10)
- gennaio 2010 (12)
- dicembre 2009 (14)
- novembre 2009 (15)
- ottobre 2009 (13)
- settembre 2009 (16)
- agosto 2009 (17)
Blogroll
- Agorà Digitale
- Alessandro Gilioli
- Alessandro Longo
- Arturo Di Corinto
- Daniele Minotti
- Dario Bonacina
- Dario Denni
- Ernesto Belisario
- Francesco Paolo Micozzi
- Fulvio Sarzana
- Giorgio Sebastiano
- Giovanni Ziccardi
- Giuseppe Civati
- Guido Scorza
- Innocenzo Genna
- Juan Carlos De Martin
- Lavoce.info
- Layla Pavone
- Leonardo Poggi
- Luca Cartapatti
- Luca De Biase
- Marco Camisani Calzolari
- Marco Massarotto
- Marco Scialdone
- Massimo Mantellini
- Massimo Melica
- Mauro Vergari
- Michele Ficara
- Michele Iaselli
- Nel Merito
- Nicola D'Angelo
- Paolo Attivissimo
- Spinoza
- Stefano Quintarelli
- Vittorio Zambardino
Link Istituzionali
NOTA LEGALE
Tag Cloud
Agcom Agcom e diritto d'autore Agenda Digitale Altroconsumo antitrust Banda larga class action Commissaria Kroes CONSUMATORI Delibera AGCOM 668/2010 diritto d'autore equo compenso Google INTERNET Net Neutrality pratiche commerciali scorrette Rai siae Sky Telecom ItaliaMeta
Blog su WordPress.com.
Entries e commenti feeds.
I treni di Trenord sulla tratta varesina SONO QUASI TUTTI di ultima generazione. Non mi risulta ci piova. L’aria condizionata funziona bene (anche troppo). Il nuovo servizio è inteso come concorrenza all’auto privata. Occorre valutare la risposta,poi trarre le conseguenze. “E’ il mercato bellezza…”
Comment by Fabrizio— settembre 13, 2012 #
sulla Bergamo Milano ti confermo che nei treni piove dentro
Comment by pierani— settembre 13, 2012 #
sulla bg-mi, che ogni tanto utilizzo, nelle ore di punta c’e’ un treno “bello” e un “treno brutto” regolarmente
Comment by maurozz— settembre 21, 2012 #
beh sugli aumenti, aumentano le sigarette e tt fumano cm sempre, aumenta la benzina e i prezzi delle auto, e tt in giro in makkina. l’italiano è proprio strano vero? secondo me basterebbe che in programma tipo “amici” o xfactor dessero risalto ed importanz al treno che tt lo userebbero. perchè noi italiani facciamo solo quello che dicono e fanno calciatori, cantanti, marie defilippi varie eccc. beee pecore
Comment by luca— dicembre 5, 2012 #
avete mai viaggiato con trenord la linea brescia parma???? no??? non sapete cosa vi perdete… carrozze di 40 anni fa’, bagni che puzzano, quando piove diventa veramente un disagio per chi prende quel treno, in estate un caldo esagerato, in inverno un freddo pazzesco, i sedili imbrattati da scritte (questi sono gli incivili italiani) extracomunitari che occupano 2 posti perchè mettono i piedi sui sedili (incivili forestieri) ma la cosa che è veramente da schifo, non rispettano mai l’orario… si sa quando si parte, ma non si sa mai quando e se’ si arriva, poveri noi pendolari che comunque sia il biglietto va pagato….
Comment by antonio— marzo 18, 2013 #