Nel ricordo di un’Italia per bene e vincente: Addio a Enzo Bearzot
dicembre 21, 2010 alle 6:51 pm | Pubblicato su Uncategorized | 1 commentoTag: Addio grande vecio, bisogna saper vincere, Enzo Bearzot, Un'Italia per bene
saper vincere è un dono di natura, difficile insegnarlo, addio grande vecio con tutta la nostalgia possibile di un’Italia per bene che sapeva fare squadra e che tirava fuori i coglioni quando era il momento opportuno …
Annunci
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Condividi su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Click to email (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Correlati
1 commento »
RSS feed for comments on this post. TrackBack URI
Rispondi Annulla risposta
Linkedin
Facebook
Twitter
I miei CinguettiiUltime notizie da Altroconsumo
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Ultimi articoli da Consumatori Diritti e Mercato
- Riforma della Rai: un equilibrio tutto italiano maggio 31, 2016 Marco Gambaro
- TTIP: a slow path towards consumer benefit? maggio 16, 2016 Beuc
- Di chi sono i dati pubblici? Banche dati pubbliche tra trasparenza e privacy aprile 28, 2016 Umberto Fantigrossi
- EU adopts new rules to better protect consumers’ privacy aprile 27, 2016 Beuc
- Consumatori in cifre: raffronto 2015 – 2014 aprile 22, 2016 Patrizia Cucchiaro
Commenti recenti
Categorie
- CONSUMATORI (445)
- DIRITTO (453)
- INTERNET (305)
- – Libero WiFi (13)
- – Quello strano retrogusto (9)
- – The Pirate Bay (3)
- LE POESIE DI NONNA SILVANA (11)
- POLITICA (59)
- PROPRIET INTELLETTUALE (143)
- – Equo Compenso (23)
- – Fapav (5)
- TELECOMUNICAZIONI (96)
- – Caro sms (3)
- – Portabilità (7)
- TV (71)
- Uncategorized (13)
Archivio
- febbraio 2017 (1)
- dicembre 2014 (1)
- settembre 2014 (1)
- giugno 2014 (2)
- maggio 2014 (4)
- aprile 2014 (1)
- marzo 2014 (6)
- febbraio 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (4)
- novembre 2013 (5)
- ottobre 2013 (5)
- settembre 2013 (7)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (4)
- giugno 2013 (6)
- maggio 2013 (6)
- aprile 2013 (4)
- marzo 2013 (5)
- febbraio 2013 (4)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (8)
- novembre 2012 (6)
- ottobre 2012 (5)
- settembre 2012 (9)
- agosto 2012 (3)
- luglio 2012 (10)
- giugno 2012 (2)
- maggio 2012 (12)
- aprile 2012 (9)
- marzo 2012 (8)
- febbraio 2012 (10)
- gennaio 2012 (9)
- dicembre 2011 (8)
- novembre 2011 (13)
- ottobre 2011 (13)
- settembre 2011 (13)
- agosto 2011 (2)
- luglio 2011 (17)
- giugno 2011 (11)
- maggio 2011 (12)
- aprile 2011 (8)
- marzo 2011 (14)
- febbraio 2011 (11)
- gennaio 2011 (11)
- dicembre 2010 (17)
- novembre 2010 (15)
- ottobre 2010 (15)
- settembre 2010 (12)
- agosto 2010 (6)
- luglio 2010 (6)
- giugno 2010 (9)
- maggio 2010 (10)
- aprile 2010 (12)
- marzo 2010 (9)
- febbraio 2010 (10)
- gennaio 2010 (12)
- dicembre 2009 (14)
- novembre 2009 (15)
- ottobre 2009 (13)
- settembre 2009 (16)
- agosto 2009 (17)
Blogroll
- Agorà Digitale
- Alessandro Gilioli
- Alessandro Longo
- Arturo Di Corinto
- Daniele Minotti
- Dario Bonacina
- Dario Denni
- Ernesto Belisario
- Francesco Paolo Micozzi
- Fulvio Sarzana
- Giorgio Sebastiano
- Giovanni Ziccardi
- Giuseppe Civati
- Guido Scorza
- Innocenzo Genna
- Juan Carlos De Martin
- Lavoce.info
- Layla Pavone
- Leonardo Poggi
- Luca Cartapatti
- Luca De Biase
- Marco Camisani Calzolari
- Marco Massarotto
- Marco Scialdone
- Massimo Mantellini
- Massimo Melica
- Mauro Vergari
- Michele Ficara
- Michele Iaselli
- Nel Merito
- Nicola D'Angelo
- Paolo Attivissimo
- Spinoza
- Stefano Quintarelli
- Vittorio Zambardino
Link Istituzionali
NOTA LEGALE
I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto
la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia.
Quanto esprimo su questo blog risponde solo ed esclusivamente al mio pensiero e alle mie idee e non coincide necessariamente con le posizioni di Altroconsumo
Tag Cloud
Meta
Annunci
Blog su WordPress.com.
Entries e commenti feeds.
Nel 1982 avevo quasi 18 anni, il vespone 125, i sogni, le prime cotte e le prime delusioni sentimentali.
L’Italia si presentò ai mondiali con una pessima squadra e con alle spalle il primo scandalo sul calcio-scommesse che ebbe un effetto dirompente sull’opinione pubblica.
La squadra si chiuse in silenzio stampa dopo il primo pareggio, i giocatori si strinsero al loro CT Bearzot e Noi tifosi intorno al “nonno portiere Zoff” anch’egli friulano.
Partita dopo partita assistemmo alla più bella dimostrazione dello spirito italico, da umili comparse a Campioni del Mondo!
Lacrime, sentimenti e valori di una volta che dallo sport si riflettevano nella società.
Ora tutto è diverso…
Comment by Massimo Melica— dicembre 22, 2010 #