Internet Governance Forum: appunti sparsi sulla sessione “sicurezza e libertà d’espressione, quale equilibrio ?”
ottobre 5, 2009 alle 10:07 PM | Pubblicato su DIRITTO, INTERNET | 1 commentoTag: INTERNET, Internet Governance Forum, libertà d'informazione
Partito all’alba con la Freccia della Versilia – ehm … si fa per dire: 5 ore e 25 minuti da Bergamo a Pisa, però bei paesaggi da vedere – oggi ho dedicato tutta la giornata all’Internet Governance Forum
Questi i miei appunti già postati su FB sui passaggi che ho ritenuto più salienti della sessione “sicurezza e libertà d’espressione, quale equilibrio ?”:
Guido da inizio alle danze e, dopo aver fatto la storia dell’emendamento D’Alia – anche se D’Alia non c’è – passa al ddl Alfano, al ddl Lussana, per finire con il ddl Pecorella … tutti riassunti così in pochi minuti fanno un certo effetto (peraltro s’è dimenticato il ddl Barbareschi e il ddl Carlucci)
D’Alia non c’è ma viene letto un suo documento scritto … si parte dal telegrafo …
Si da ora lettura all’autoapologia dell’emedamento D’Alia … è surreale, ma che fa insiste ? peccato che non sia qui
…. coloro che usano la Rete Internet come zona franca … eddaje ..
In sala c’è Vimercati e Guido lo saluta ricordando anche il suo ddl o meglio suo e di Vita, ecco almeno un ddl apprezzabile, sebbene, purtroppo, non verrà mai approvato
Un passo in avanti, Pancini (Google) prende la parola e non parte dal telegrafo ma dall’esperienza di Yahoo! ed Ebay
Pancini ricorda il caso Yahoo! e il blocco imposto dal tribunale francese alle aste con memorabilia naziste, sembra passato un secolo, non lo ricordavo neanche più, è un caso molto importante però: bravo Pancini
Pancini: Internet come luogo sul quale non si può esercitare controllo, questo è il problema per molti, bravo Marco !
Pancini va a chiudere, qualche proposta finale, il framework posto dalla direttiva sul commercio elettronico configura ancora oggi il giusto bilanciamento
Guido cita Natalino Irti: il legislatore dovrebbe produrre regole certe – aihmè questo non è il caso attualmente nel settore della società dell’informazione
Guido: Facebook troppo spesso ultimamente si arroga il diritto di decidere cosa è lecito e cosa no pubblicare su FB, questo fa molta paura
Paolo Nuti: è un equivoco colossale che si possa sequestrare un sito tramite filtraggio della Rete … il filtraggio funziona invece quando l’utente filtrato desidera essere filtrato, ecco perchè nella fattispecie della pedofilia funziona, mentre non funziona certo per Pirate Bay
Nuti: Il blocco è una forma di censura, non una forma di sequestro, questo non è chiaro al legislatore
Conclusioni di Nuti: ogni forma di censura fallisce su Internet, bisogna invece arrivare ad accordi internazionali per fare cose concrete e mirate, ma rispettosi della libertà di informazione
Baldassarra: la prima censura della Rete venne operata con la finanziaria del 2005 attraverso la black list di siti di scommesse
Baldassarra: Diciamolo molto chiaramente: non è possibile filtrare la Rete, questo by design, perchè chi l’ha progettata l’ha protetta da questi interventi – bravo !
Baldassarra: Tutto quello di cui stiamo parlando oggi è basato su un banale errore: noi providers abbiamo avvallato
Interviene Nuti: no noi non abbiamo avvallato, abbiamo dovuto giocare di rimessa … interventi dal pubblico, la discussione si riscalda
Baldassarra: sbeffeggia le assurdità della decisione del Tribunale di Bergamo su PirateBay… da morire …
Baldassarra: si stanno proteggendo posizioni di rendita del passato: bravo !
Baldassarra spettacolare cita il caso del pdl Carlucci scritto in realtà da Davide Rossi … che è in sala e alza la mano !!!
Microfono a Palmieri, annuncia 17 slides, l’ultima ce la fa vedere solo se reagiamo in un determinato modo – simpatico !
Palmieri vuole fare una discussione, non un dibattito come a Porta a Porta dove poi nessuno cambia idea, Palmieri ha un’ottima retorica, non c’è dubbio e sa quali punti andare a toccare, vediamo dove vuole andare a parare
Slide di Palmieri: Internet non è un luogo a parte, non è utopia e, più sotto, in piccolo: non è nemmeno il luogo dove finalmente si realizza il 68
Palmieri: il “Popolo della Rete” non esiste
Palmieri: anche in Internet valgono le leggi che guidano il vivere civile (libertà d’espressione sì, diritto all’insulto no)
click mi si è scaricata la batteria …
1 commento »
RSS feed for comments on this post. TrackBack URI
Rispondi
Blog su WordPress.com.
Entries e commenti feeds.
[…] Internet, Liquidi Veloci Mobili, Pirateria, Risorse della Conoscenza Oggi non sono riuscito, come ieri a Pisa , a postare in diretta su FB quanto avveniva al convegno al Cinema Adriano a Roma dove si teneva […]
Pingback by Liquidi Veloci Mobili … mica tanto « L'angolo di Pierani— ottobre 6, 2009 #