Mediaset sfora il SIC: L’AGCOM avvia istruttoria ma dichiara l’esatto contrario

settembre 24, 2009 alle 4:35 PM | Pubblicato su CONSUMATORI, DIRITTO, TV | 1 commento
Tag: , , ,

mediasetAltroconsumo informa che:

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha aperto un’istruttoria su Mediaset (RTI) per accertare le caratteristiche dei contenuti dei diversi canali. Obiettivo: verificare l’eventuale sforamento della soglia del 20% nel numero complessivo di programmi nazionali editi e diffusi su frequenze terrestri analogiche e digitali, al di là delle formali autorizzazioni concesse … segue qui

Non è, come dire, proprio esattamente la stessa cosa che sinteticamente riportava l’ANSA ieri

(ANSA) – ROMA, 23 SET – Al momento nessun operatore televisivo sfora il limite del 20% dei programmi, in analogico e in digitale, imposto dalla legge. Lo ha stabilito a maggioranza l’Autorita’ per le garanzie nelle Comunicazioni, che aveva aperto un’istruttoria in base a un esposto di Altroconsumo contro Mediaset. L’organismo di garanzia ha tuttavia avviato un ulteriore approfondito esame per verificare i contenuti dei diversi canali.

Liliana qui ospitata da Gilioli ci aiuta a fare chiarezza e la ringrazio perchè a questo punto stavo cominciando a pensare di vivere in un mondo parallelo dove l’AGCOM apre finalmente un’istruttoria sulla base della nostra segnalazione (per chi avesse voglia e tempo di studiarne i dettagli li trova qui) ma comunica esattamente il contrario, non si trattava dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ?!?!

In realtà esiste un problema grosso come una casa per quanto riguarda l’attività dell’AGCOM nel settore televisivo a garanzia della pluralità dell’informazione, questo è un problema fondamentale per la democrazia del nostro Paese ma, voglio dire anche un’altra cosa, mi dispiace personalmente per l’abbrutimento delle tante professionalità che pur sono presenti in AGCOM.

1 commento »

RSS feed for comments on this post. TrackBack URI

  1. Ma come si permette ANSA di distorcere le notizie? Meriterebbe una querela perchè non è diciso nulla solo che ora inizia l’istruttoria, cioè può passare anche anni.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.
Entries e commenti feeds.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: